Eccomi qua anche quest’anno a raccontarvi il mio viaggio americano, il secondo.
PREMESSA
Innanzitutto ci tengo a precisare che questo non era solo un viaggio a New York (più varie zone del New England) ma è praticamente la continuazione del viaggio dello scorso ottobre 2006. Questo significa che, salvo alcune tappe veramente d’obbligo, abbiamo cercato di visitare zone che ancora non avevamo visto e quindi, per motivo di tempo, abbiamo escluso tante altre che invece per chi va a NY per la prima volta sono invece fondamentali! Per cui a chi si appresta ad andare a NY per la prima volta consiglio di non leggere immediatamente il racconto che pian piano verrà, ma invece di leggersi prima quello che avevo fatto lo scorso anno che trovate a partire da qui:
http://www.nyc-site.com/cgi-bin/forum/YaBB.pl?num=1138634025/15#15Ovviamente di racconti non c’è solo il mio; io vi consiglio questo per avere una continuità tra un viaggio ed un altro. Inserisco anche nel mio vecchio racconto il link per trovare il successivo (cioè questo) proprio per questo motivo. Decidete voi poi le cose che vi saranno di più interessate.
PRESENTAZIONE
I protagonisti di questo viaggio siamo sempre io (Luca) ed il mio amico Enea, entrambi con un anno in più sul groppone (io 29, lui 28)
TARGET DEL VIAGGIO
Viaggio come sempre organizzato in internet con prenotazione sia dei voli che degli ostelli cercando di ridurre le spese il più possibile, anche se alla fine saranno comunque ingenti dato che siamo rimasti via per 19 giorni (18 notti). L’obbiettivo era quello di goderci il più possibile la zona del New England (area geografica che comprende gli stati del Main, Vermont, New Hampshire, Massachusset, Rhode Island, Connecticut, New York, Pennsylvania e Maryland) Noi abbiamo noleggiato quattro auto in tutto per percorrere diversi tragitti, anche per goderci i meravigliosi paesaggi che si attraversano in questa fantastica zona. Abbiamo scelto il periodo di Ottobre perché questa zona è rinomata per il “Foliage” cioè quel fenomeno naturale che provoca il cambiamento della colorazione delle foglie degli alberi (da verdi a giallo, rosso e tantissime sfumature) a causa degli sbalzi termici tra la notte ed il giorno. Tappa finale a NY per gli ultimi 11 giorni. Per chi già mi conosce sa ovviamente quanto era importante per noi goderci anche la nightlife Newyorkese, per cui le ore di sonno e riposo sono sempre state ridotte al minimo vitale!
ASSICURAZIONE SANITARIA: Come tutti sapete è vivamente consigliata. Io l'ho fatta su
www.viaggisicuri .com come lo scorso anno. Si fa tutto on-line, selezioni i giorni in cui stai via, il tipo di polizza che vuoi e si paga con carta di credito. Poi ti inviano subito via mail un foglio che devi firmare e quindi spedirglielo via fax. Io ho speso 59.97 € con un massimale di 5 milioni di Euro
PROGRAMMA
03/10/07 MERCOLEDI’: Arrivo a NY e sera lì - Ye Olde Carlton Arms hotel, 160E 25th str. NY - tel 212-679-0680 // 212 684-8337
04/10/07 GIOVEDI’: Volo per Toronto – Pomeriggio e sera lì - All Days House#2, 281a George St, Toronto (49.60 USD)
05/10/07 VENERDI’: Toronto - All Days House#2, 281a George St, Toronto (49.60 USD)
06/10/07 SABATO: Toronto - All Days House#2, 281a George St, Toronto (49.60 USD)
07/10/07 DOMENICA: Partenza in treno da Toronto direzione Niagara Falls. Niagara falls Lyons House Hostel 5741 McGrail Ave., Niagara Falls, ON, Canada (51.44 USD)
08/10/07 LUNEDI’: Noleggio auto e partenza per Boston, sera lì Berkeley Residence, 40 Berkeley Street, Boston MA 02166 (90 USD)
09/10/07 MARTEDI’: Boston - Berkeley Residence, 40 Berkeley Street, Boston MA 02166
(90 USD)
10/10/07 MERCOLEDI’: Boston - Berkeley Residence, 40 Berkeley Street, Boston MA 02166 (90 USD)
11/10/07 GIOVEDI’: Noleggio auto e Partenza per NY via Cape Cod e Newport. Ye Olde Carlton Arms hotel, 160E 25th str. NY - tel 212-679-0680 // 212 684-8337 (89 USD)
Da VENERDI’ 12/10/07 a DOMENICA 21/10/07: NEW YORK
Per NY avevo anche fatto un programma dettagliato di cosa fare giorno per giorno, che abbiamo rispettato poi abbastanza fedelmente.
I prezzi indicati tra parentesi si riferiscono al costo totale di una camera doppia (quindi da dividere per due). Gli ostelli a Toronto, Niagara Falls e Boston li ho prenotati dal sito
www.hostelz.comQuello a New York direttamente dal sito dell’ostello
www.carltonarms.comHo prenotato il volo (diversi mesi prima) Milano – New York (via Londra) su
www.expedia.it costo 416.01 € (British airways)
Volo NY – Toronto sempre su Expedia, costo 145.25 € (Air Canada)
Trattandosi di NY devo dire che il nostro ostello era sicuramente tra i più economici, anche se abbastanza fatiscente (un vero lusso comunque in confronto a quello dello scorso anno!) ed in posizione non molto felice per chi vuole trascorrere le serate nelle zone di Chelsea o Meatpacking district (essendo sulla linea verde della metro richiedeva sempre qualche cambio di linea e tantissimo tempo!). Per chi vuole stare nell’east village invece direi che va abbastanza bene.
Per la preparazione di questo viaggio ho utilizzato diverse guide, ma soprattutto internet ha avuto un ruolo fondamentale. Se le zone “storiche” di una città rimangono più o meno sempre le stessa anche a distanza di anni, altrettanto non si può dire invece dei locali notturni, ed a New York ho notato davvero un sacco di cambiamenti anche a distanza di solo un anno! Pertanto fate sempre molta attenzione a quello che leggete in internet (o sulle guide) che non siano notizie troppo vecchie! Ma anche quelle che vi darò io tra un anno saranno ormai vecchie!
Fine della presentazione, nella prossima puntata incomincerò col racconto vero e proprio.








