Domanda non facile

Per quello che mi riguarda è amore di vecchia data, di quando avevo appena 5/6 anni, perchè tutti gli zii di mia madre si sono trasferiti lì da ragazzi, quindi parliamo del 1905 e giù di lì.
Tieni presente che loro, una volta avuta una base solida di lavoro, sono sempre venuti al ritmo di una volta l'anno ed hanno portato non solo regali materiali, ma le loro esperienze ed il loro amore per un paese che gli aveva dato veramente tanto, anche se con immensi sacrifici.
Quindi, figurati sono stata bombardata fin da ragazzina con i loro racconti e regali made in USA.
Poi a 19 anni ho deciso che era ora di vedere dal vivo e toccare con mano tutti i miei sogni su questo paese.
Il mio regalo di diploma è stato proprio 6 mesi negli USA tra New York, New Jersey e California.
Cosa mi sono portata indietro? 6 chili in più .... scherzi a parte, ho vissuto da favola.
Coccolata da tutti i parenti e dagli amici, italiani e non, che mi hanno accolto come una regina.
Penso che non scorderò mai l'affetto che ho ricevuto.
Ho conosciuto tanta gente, di diverse etnie ed estrazione sociale che abitavano nei pressi dei miei zii ed i loro amici.
Ho sperimentato diversi stili di vita: dal più familiare e semplice New Jersey, alla spensierata California, alla lussuosa vita di New York che ho vissuto grazie al marito ricco di mia cugina, devo dire la verità.
Ti puoi figurare a 19 anni, venendo da una famiglia assolutamente normale e senza tanti soldi, essere catapultata in questa realtà, feste in abito da sera (mai avuti prima), autista, shopping a iosa..... ero fusa completamente, mi ci è voluto parecchio una volta tornata a casa per ritornare con i piedi sulla terra e ad una vita "normale"!!!!
I miei erano esterrefatti dalla quantità di cose che mi sono riportata a casa, anche soldi! Eh, sì perchè allora (parliamo di 23 anni fa) la comunità italiana del New Jersey era molto unita ed attaccata al proprio paese d'origine, e quando arrivava qualcuno in visita ad ogni festa dava un bigliettino di benvenuto con dentro un pò di soldi per "una permanenza felice"! Sinceramente, non credo che ora si usi più!
Tu ti chiederai perchè sono tornata? Me lo sto chiedendo ancora anche io ..... scherzo, l'amore a quell'età ti fa fare di tutto, anche dimenticare i tuoi sogni e così sono tornata .... poi l'amore dell'epoca è finito ed io non sono più andata se non per vacanza.
Ritornando agli americani, io trovo che siano molto più uniti di noi, e parlo di popolazione americana in generale, c'è più rispetto per quello che li circonda, per il prossimo e per le istituzioni (anche perchè forse se lo meritano un pò più delle nostre!). Tutti questi fattori, a mio avviso, ti rendono un essere umano migliore.
E' chiaro che anche da loro c'è una grande delinquenza in molte città, non è che non vedo la realtà, però è diverso mi sembra di vedere molto più controllo, insomma da loro mi sento molto più tranquilla, nella mia città (Roma) mi sento in trincea in ogni momento, è una guerra per tutto perchè niente funziona come dovrebbe e chi rispetta le regole viene calpestato dai prepotenti.
New York poi è un mondo a parte. C'è un'energia che ti si insinua dentro e non ti molla più, e poi tutto il caos che c'è è organizzato, perdonami il gioco di parole.
E', comunque, un paese pieno di contraddizioni, ma quale non lo è?
Allora, a questo punto, preferisco il loro.
Ora la smetto altrimenti, scrivo un volume da enciclopedia e sinceramente non voglio far morire di sbadigli nessuno.

Ciao e alla prossima.









