Anche quest'anno a New York si attende il Manhattanhenge, diventato ormai un appuntamento fisso soprattutto per tanti appassionati di fotografia che cercheranno di racchiudere in uno scatto tutta la forza di questo evento.
Per chi non avesse mai sentito parlare di Manhattanhenge, possiamo definirlo come un fenomeno caratteristico della città di New Yrok e del modo in cui sono orientate le strade, si verifica due volte l'anno in occasione del solstizio d'estate e d'inverno quando al tramonto il sole si allinea perfettamente con le Street, le strade che percorrono Manhattan da est ad ovest. Nel nome di questo fenomeno, chiamato anche solstizio di Manhattan, è chiaro il riferimento a Stonehenge, il sito neolitico in Inghilterra composto da pietre erette e disposte in modo circolare dove, soprattutto per il solstizio d'estate, il sole sorge in perfetto allineamento con molte delle pietre, segnalando il cambio di stagione.
[
Guarda il video del Manhattanhenge ]
Secondo il professor Neil deGrasse Tyson, direttore dell'Hayden Planetarium del Dipartimento di Astrofisica del Museo Naturale di Storia Naturale di New York, la struttura delle strade di New York fa sì che questo fenomeno si verifichi con modalità differenti. In due momenti il sole tramonta allineato con la griglia stradale e metà del disco solare è visibile ed è questa anche la migliore occasione per fare qualche fotografia, mentre in altri due momenti il sole è pieno e perfettamente allineato con le Street. Secondo deGrasse Tyson quest'anno sarà possibile assistere al Manhattanhenge in questi momenti:
Continua a leggere --> www.nyc-site.com/newyork/nymag-eventi/3448-quando-il-sole-si-allinea-con-i-grattacieli-di-new-york.html







