
Luglio è il mese dove si festeggia la principale festa nazionale americana: l’Independence Day, il 4 luglio, il giorno dell’indipendenza.
Giorno che viene ricordato dagli americani da quando le allora colonie britanniche di New Hampshire, Massachussetts, Rhode Island, Connecticut, New Jersey, New York, Pennsylvania, Maryland, Delaware, Carolina del Nord e del Sud, Virginia e Georgia proclamarono la propria indipendenza e assunsero per la prima volta la denominazione di Stati Uniti d’America. Quel giorno era proprio il 4 luglio, il 4 luglio 1776.
Da quel momento alla dichiarazione di indipendenza seguì una vera e propria guerra civile. Infatti il governo di Londra non era assolutamente deciso ad accettare autonomie locali e così l’esercito americano guidato da George Washington vince contro gli inglesi nel 1781. L’indipendenza delle 13 colonie venne definitivamente sancita nel 1783 con il trattato di Parigi e il 17 settembre 1878 a Philadelphia venne promulgata l’attuale Costituzione Federale. Primo presidente del nuovo stato fu George Washington che ricoprì la carica fino al 1797.
Da allora questo giorno viene ricordato da tutti gli americani come un simbolo di libertà, e la stessa famosa Statua che vigila sulla baia di New York porta sul braccio sinistro il libro che reca proprio la scritta: “JULY IV MDCCLXXVI”.
L’aria di pattriotismo che si respira in questo giorno è davvero intensa. Bandiere a stelle e strisce a tutti gli incroci, i colori predominanti sono il blu, il rosso e il bianco. Persino l’Empire State Building cambia colore e, come vuole la tradizione, colora la notte con il suo rosso, bianco e blu a ricordare i colori della bandiera, ma soprattutto i colori di quella prima bandiera con appena 13 stelle alla quale poi nel tempo ne vennero aggiunte delle altre.
[ TROVA OFFERTE PER IL 4 LUGLIO A NEW YORK ]
New York ricorda questo giorno con la consueta festa organizzata da Macy’s, il più grande e famoso grande magazzino del mondo. I fuochi artificiali coloreranno il cielo sopra New York. Saranno lanciati da 5 chiatte lungo l’Hudson River. I fuochi generalmente iniziano intorno alle 21:20 ma se si vuole assistere comodamente il consiglio è quello di recarsi nei punti di osservazione con largo anticipo, anche perchè così si potrà assistere alle imbarcazioni dei vigili del fuoco che “spareranno” in aria getti d’acqua rossi bianchi e blu, alti trecento piedi.
Dove si festeggia
La festa del 4 luglio è sicuramente un momento di aggregazione da trascorrere in famiglia ma non solo. A New York per l’occasione hanno organizzato in varie parti della città feste e incontri per festeggiare tutti insieme. Se avrete la possibilità di essere a New York per l’occasione, ecco dove potrete pensare di festeggiare insieme a loro:
[ Guarda in diretta i fuochi di Macy’s per il 4 Luglio ]
Per meglio poter assistere allo show il consiglio è quello di trovarvi in una posizione dalla quale possiate vedere il cielo in direzione dell’Hudson River assicurandovi che lo spazio visivo non sia ostruito dagli edifici ed in ogni caso lungo la 11th Avenue tra la 59th Street e la 14th Street. Potete inoltre fare un salto al di là del fiume nel New Jersey e godere dello spettacolo dei fuochi d’artificio aggiungendo alla magia anche lo sfondo dello skyline di Manhattan.